4
5.
Tipologia di allenamento: SISTEMA A GRAPPOLO
Accennate leggermente le problematiche fisiologiche che caratterizzano la donna prevalentemente
ginoide, cerchiamo di capire una delle metodiche allenanti più adatte per ripristinare e migliorare il
sistema venoso.
Questo tipo di allenamento permette alla donna di elevare intensità in modo progressivo,
promuovere l
’
aumento di massa magra, migliorare la circolazione, e un fattore rilevante ha un
impatto notevole sul consumo di ossigeno in eccesso post esercizio (EPOC).
Il sistema comprende degli esercizi e delle sequenze disposti in una tabella partendo da un solo
esercizio e aumentando in maniera progressiva. Il verso della lettura va da sinistra a destra. Gli
esercizi si alternano con metodica PHA (un esercizio parte inferiore e uno superiore) con riposo di
15
’’
tra gli esercizi e 30
’’
tra le serie, ad ogni sequenza si aggiungono 30
’’
, le ripetizioni vanno da
6 a 12, utilizzando un buffer di due-tre ripetizioni per gli arti inferiori
Per quanto riguarda la scelta degli esercizi per la parte inferiore, inizialmente bisognerà evitare
esercizi di chiusura delle giunzioni a livello della
“
Crosse Safeno
–
Femorale
”
. Quindi evitare
squat, affondi, stacchi e step-up e altro, i quali aumentano la pressione a livello della LACUNA
VASORUM, un plesso contenente vasi linfatici, vena femorale, arteria femorale e tanti capillari, se
pressati causano problematica sul ritorno venoso delle gambe; anche l
’
hip thrust perché la
posizione del bilanciere prevede il suo appoggio in prossimità della lacuna vasorum.
Figura 4 Esempio di allenamento a Grappolo